Castiglioncello.org - il riferimento del mare
VillaLina B&B
Villalina B&B
meteo Castiglioncello Meteo Castiglioncello
Webcam Castiglioncello Webcam Castiglioncello

Massa Marittima

Lo sviluppo, tra XII e XIII secolo, di un centro urbano straordinario per qualità urbanistiche ed estetico-architettoniche; la conquista dell'autonomia dal potere feudale del vescovo; l'elaborazione, prima in Europa, di norme che regolamentano le attività estrattive;



UNA STORIA MILLENARIA RIASSUNTA NEL NOME DELLA CITTA

Una storia mineraria, nelle sue molte implicazioni sociali, economiche, tecnologiche, che dagli Etruschi è arrivata alla fine di questo millennio rendono le vicende di Massa Marittima e del suo territorio ricche di motivi di grande interesse. Lo stesso nome, Massa Marittima, suggerisce la profondità di questa dimensione storica: si origina infatti il termine "massa" (che già in epoca romana indicava proprietà fondiarie sotto un'unica amministrazione, e in età longobarda piccoli feudi), nome comune che divenne nome proprio distinguendosi da altri per mezzo di specificazioni: "Veternensis", utilizzato dallo storico Ammiano Marcellino, "Vetuloniensis", "Metallorum", ricorrente in età medioevale. L'attuale specificazione "Marittima", usata stabilmente a partire dal XVIII secolo, deriva dal latino maritima (da cui si origina anche il toponimo Maremma), attestato anche nella variante marit'ma, con cui si indicava la zona costiera e il suo entroterra. Lo stemma comunale, defitosi durante il XIII secolo, è caratterizzato da un leone rampante in campo rosso, cui fu aggiunto il rastrello con tre gigli e banda azzurra per concessione, secondo alcuni, di Carlo d'Angiò, amico dei guelfi massetani; secondo altri, dell'imperatore Carlo IV nel 1368. 

DALL'OREOPITECO ALL'ETA DEI METALLI

Nel 1870 il geologo fiorentino Iginio Cocchi scoprì, nella miniera di lignite di Montebamboli, resti fossili attribuiti ad una scimmia con diversi caratteri umanoidi (alta circa 1 m, che viveva prevalentemente sugli alberi, in grado di camminare anche in posizione eretta), battezzata Oreopithecus (dal greco oros=monte e pithecus=scimmia) bambolii, vissuta circa 9.000.000 di anni fa. Nel 1957 fu poi ritrovato uno scheletro fossile più integro nella miniera di lignite di Baccinello. Le aree delimitate a nord da Massa Marittima e a sud da Gavorrano sono state scarsamente abitate mel Paleolitico medio, circa 90.000 anni fa; gli insediamenti abitativi sono aumentati nel Paleolitico superiore, quando, a partire da circa 35.000 anni fa, è comparsa la specie cui apparteniamo (homo sapiens sapiens), poi nel Nolitico (8.000-4.500 a. C.), ed infine nell'Età dei metalli (circa 3.000 a.C.), quando iniziò lo sfruttamento dei minerali metalliferi del territorio (piombo, argento, rame), cui corrisposero importanti trasformazioni nelle strutture economiche, sociali, culturali.

GLI ETRUSCHI DELL'ACCESA

Il sistema insediativo del periodo Villanoviano (IX-VIII secolo a.C.), in cui si definiscono le fasi iniziali della cultura etrusca, e del successivo periodo etrusco arcaico, privilegiò la fascai litoranea, con insediamenti sparsi e piccoli nuclei abitati, situati in genere sui promontori costieri, al centro di terreni coltivabili e favorevoli al pascolo, vicino ai corsi fluviali. Il territorio massetano si trovò sotto l'influenza di Vetulonia prima e di Populonia poi, rappresentando un entroterra di notevole imporatnza per la ricchezza dei suoi giacimenti minerari., dai quali dipese probabilmente la nascita, tra il VII ed il VI secolo a.C., dell'insediamento di Macchia del Monte, presso il Lago dell'Accesa. Gli Etruschi, interessati solo al rame ed al piombo, estraevano i minerali realizzando pozzi dalla caratteristica forma a catinetti conici, privi del rivestimento in ciottoloni dei pozzetti medioevali; il trattamento metallurgico avveniva intorno ai luoghi di estrazione. 

L'ETA ROMANA

Decaduta Vetulonia, subordinata a Roma Populonia, l'economia dell'area fu caratterizzta da attività agricole, di allevamento ed estrattive. I Romani non fondarono colonie di grandi dimensioni (come ad esempio Roselle, Cosa, Saturnmia), ma si limitarono a conmfgiscare i terreni e a delimitare le varie ripartizioni. Tra il II ed il I secolo a.C. sorsero le "villae", edifici rurali cui facevano capo le proprietà terriere dei cittadini romani più facoltosi, da cui si originerà il termine villaggio; queste strutture si manteranno anche in età imperiale (I-III secolo d.C.), disponendosi secondo al rete viaria che dalla costa, in prossimità dell'attuale Follonica, proseguiva fino a Siena. Successivamente il territorio fu diviso tra le due sedi vescovili di Populonia e di Roselle; in età longobarda - stabilizzatisi gli assetti amministrativi - si ebbe un consistente aumento della popolazione.

Testo raccolto: http://www.massamarittima.it/

Consulta la Mappa per trovare Massa Marittima


Castiglioncello.org - Content & Photo - Copyright © 2023 All rights reserved. - site credits -
Florence LIVE!    Italia-Portal    Fotografando    Go West!    Villalina B&B    Viaggi Per    The Sims2 VPS home page